Un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

In ottemperanza al D. Lgs. n. 231 del 2001,abbiamo adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo per garantire che le nostre attività siano condotte in conformità alle normative e in linea con i principi delineati nel proprio Codice Etico (art. 6, co. 1, lett. a). Questo modello rappresenta un impegno concreto per prevenire comportamenti illeciti che potrebbero causare responsabilità amministrativa per la società.

In particolare, il Modello adottato include le seguenti azioni:

  • Individuazione delle attività a rischio (art. 6, co. 2, lett. a): Mappatura delle aree aziendali e delle attività in cui potrebbero essere commessi reati rilevanti ai fini del Decreto, con l’obiettivo di identificare e analizzare i processi più vulnerabili.
  • Definizione di protocolli specifici (art. 6, co. 2, lett. b): Stabilisce procedure operative per la programmazione e l’attuazione delle decisioni aziendali, in modo da prevenire la commissione di reati nelle attività identificate come a rischio.
  • Gestione delle risorse finanziarie (art. 6, co. 2, lett. c): Prevede modalità di gestione e controllo delle risorse finanziarie per prevenire usi illeciti dei fondi aziendali.
  • Obblighi di informazione verso l’Organismo di Vigilanza (art. 6, co. 2, lett. d): Include specifici obblighi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza, incaricato di monitorare l’efficacia del Modello e la sua corretta applicazione.
  • Sistema disciplinare e sanzioni (art. 6, co. 2, lett. e): Prevede un sistema disciplinare che stabilisce sanzioni in caso di mancato rispetto delle misure previste dal Modello.

Ogni nostro collaboratore è tenuto a rispettare le disposizioni del Modello e del Codice Etico, osservando gli obblighi informativi necessari per garantire la conformità delle attività aziendali e per permettere un controllo efficace (art. 7, co. 4, lett. b).

Organismo di Vigilanza

In linea con l’art. 6, co. 1, lett. b del D. Lgs. n. 231/2001, abbiamo istituito un Organismo di Vigilanza (OdV), dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. L’OdV ha il compito di vigilare sull’efficace funzionamento del Modello, sull’osservanza delle sue disposizioni da parte di tutti i soggetti coinvolti e sull’aggiornamento continuo del sistema di controllo, adeguandolo alle eventuali modifiche normative o aziendali.

Eventuali segnalazioni di violazioni del Modello o del Codice Etico possono essere indirizzate all’Organismo di Vigilanza tramite:

  • Email PEC: odv.umbraservizi@pec.it
  • Posta ordinaria: Organismo di Vigilanza Umbra Servizi S.r.l., Zona Ind. loc. Fontecupa, 2/a, 06035 – Gualdo Cattaneo (PG)

L’Organismo di Vigilanza, conformemente all’art. 6, co. 2-bis del D. Lgs. n. 231/2001, garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante, assicurando la tutela della privacy per tutte le segnalazioni circostanziate e basate su elementi concreti.

Sede Amministrativa
Sede Legale